Comunicazione

ATTENZIONE: SERATE CHIMICHE STA SUBENDO UNA "METAMORFOSI" CON IMPORTANTI NOVITA'... IN QUESTA FASE DI TRANSIZIONE POTRANNO VERIFICARSI DEI DISAGI, CI SCUSIAMO PER L'ACCADUTO. CONTINUATE A SEGUIRCI NUMEROSI!

Pagine

domenica 21 novembre 2010

L'ideale dell'Ostrica - Giovanni Verga


L'"ideale del'ostrica" è un concetto filosofico espresso da Giovanni Verga all'interno della novella"Fantasticherie" che rievoca un dialogo ideale tra il narratore ed una sua amica francese che, insieme a lui, osserva la vita di paese di Acitrezza. Il primo momento di romantica illusione della donna la porta a soffermarsi sulle bellezze del paesaggio, come i faraglioni. Dopo due giorni, però, la donna si rende conto della monotonia della vita di paese e della sua società. Riparte quindi da Acitrezza, dove a dire il vero aveva pianificato di fermarsi per un intero mese.Il narratore, dal canto suo, cerca di spiegare alla donna le caratteristiche della vita di Acitrezza: cerca di superare le prime superficiali impressioni presentando il punto di vista della povera gente che vi abita, introduce cioè il famoso "ideale dell'otrica", indispensabile per capire la natura del posto.

E' possibile reperire un breve brano tratto dalla novella cliccando qui.

Nessun commento:

Posta un commento